- Altro
- 1673 Viste
Gli impianti a pannelli solari per acqua calda sono una soluzione innovativa e un’alternativa economica agli altri sistemi per l’ approvvigionamento di acqua calda sanitaria.
Nel nostro recente approfondimento sugli scaldabagno elettrici abbiamo visto come, alla luce della recente crisi energetica, questo sistema si riveli più economico e performante dei tradizionali modelli a metano.
Esiste, però, un'altra forma di alimentazione capace di garantire un’adeguata fornitura di calore e acqua calda sanitaria senza appesantire troppo il bilancio: stiamo parlando proprio dei pannelli solari.
L’impianto solare termico è la soluzione green e sostenibile adottata da sempre più persone per soddisfare i bisogni energetici di casa senza andare ad incidere eccessivamente sulla bolletta.
Cosa sono i pannelli solari per acqua calda
Come tutti i sistemi di raccolta dell’energia solare, i pannelli solari termici funzionano convertendo le radiazioni della nostra stella in energia che viene utilizzata per alimentare la caldaia di casa.
La differenza tra i pannelli fotovoltaici e i pannelli solari per acqua calda e riscaldamento è che i primi producono l’energia elettrica che andrà ad alimentare la caldaia mentre i secondi contengono un liquido –il fluido termovettore– che scalda l’acqua sanitaria destinata al bagno casa o al riscaldamento.
Un pannello solare per acqua calda sanitaria è formato da questi elementi:
- un collettore solare,
- un serbatoio di accumulo,
- un generatore di integrazione (una caldaia a condensazione o una pompa di calore),
- una centralina di controllo.
Il suo funzionamento di base è molto semplice: il pannello raccoglie l’energia solare che raggiunge l’assorbitore il quale, scaldandosi, trasferisce il calore al liquido termoconvettore –una miscela di acqua e antigelo. Da qui l’acqua riscaldata verrà distribuita dove ce ne sia bisogno; all’impianto di riscaldamento o a quello di distribuzione dell’acqua calda sanitaria.
Chiarito il funzionamento generale possiamo identificare tre tipi di pannello solare termico:
- pannelli solari termici a circolazione naturale: si tratta di sistemi che sfruttano la naturale capacità dell’acqua calda di salire dal collettore al serbatoio posto al di sopra di esso per andare a scaldare l’acqua contenuta al suo interno, la quale verrà poi indirizzata al circuito idrico sanitario di casa,
- pannelli solari termici a circolazione forzata: questo sistema è più indicato quando si desiderano produrre grandi quantità di acqua calda come nel caso di ristoranti, palestre, ospedali ecc.
Il liquido scorre nei tubi contenuti all’interno del collettore. La loro esposizione al sole scalda la miscela di acqua e antigelo. Una centralina misura la temperatura del liquido termovettore e dell’acqua contenuta nel serbatoio. Quando il valore della prima supera quello della seconda, viene azionata una pompa che spinge il liquido verso una serpentina interna al serbatoio. È qui che si compie il trasferimento di calore.
- Pannelli solari termici ad accumulo diretto: questo tipo di impianto è formato da un serbatoio e da una superficie che deve essere esposta all’azione di un’ abbondante quantità di raggi solari. È una soluzione adatta a utenze che concentrano i consumi di acqua calda nel periodo estivo come gli stabilimenti balneari.
I pannelli solari per acqua calda e riscaldamento, quelli che oltre a scaldare l’acqua sanitaria si agganciano anche al sistema di riscaldamento, richiedono l’uso di un bollitore bivalente combinato con l’unità dell’acqua calda.
Quali sono i vantaggi degli impianti a pannelli solari per acqua calda?
Un impianto solare termico presenta molti vantaggi:
- un rifornimento potenzialmente infinito,
- l’eliminazione di emissioni nocive,
- l’aumento della classe energetica della casa,
- la facilità di installazione,
- il risparmio in bolletta (si calcola che l’utilizzo dei pannelli solari per acqua calda comporti una riduzione fino al 60% dell’energia usata per scaldare l’acqua e fino al 35% di quella usata per il riscaldamento degli ambienti),
- possibilità di integrazione con le unità precedenti.
I pannelli solari acqua calda in inverno funzionano?
Il rendimento del solare termico in inverno cambia ma non sparisce di certo. Così come per l’impianto fotovoltaico, anche il funzionamento dei pannelli solari per acqua calda in inverno è un po’ più basso rispetto ai mesi estivi, quando le giornate sono lunghe e l’irraggiamento solare più intenso; tuttavia, il sistema è sempre in grado di ricavare energia dal sole.
Il calore della nostra stella arriva durante tutto l’anno in maniera sufficiente a far azionare l’impianto a pannelli solari per l’acqua calda, è importante però dotarsi di un sistema ben progettato e che si sia tenuto conto di 3 elementi in fase di posizionamento:
- esposizione,
- inclinazione,
- numero di collettori solari.
Indicativamente si può calcolare che un impianto solare termico composto da due collettori e installato su una casa in Sicilia produce circa 300-350 lt. di acqua calda.
Approfitta delle detrazioni fiscali con gli impianti a pannelli solari per acqua calda di Climaway
Se decidi di installare i pannelli solari termici per l’acqua calda puoi scegliere tra 3 tipi di detrazione che ti permetteranno di risparmiare sul costo dell’impianto:
- l’Ecobonus: con cui è possibile ottenere una detrazione fiscale che arriva fino al 65% delle spese sostenute per le unità singole e al 76% per i condomini,
- il Conto termico riservato agli interventi mirati all’incremento dell’efficienza energetica che consente un risparmio fino al 65% erogato in rate annuali per un periodo che va dai 2 ai 5 anni o in un’unica rata se il beneficio riconosciuto non supera i 5000€,
- il Bonus ristrutturazioni edilizie che consente una detrazione fiscale fino al 50%.
Se hai deciso di installare i pannelli solari per la produzione di acqua calda e riscaldamento e vuoi approfittare dei vantaggi delle detrazioni fiscali al momento disponibili guarda le nostre proposte per il solare termico.
Contattaci se hai bisogno i maggiori informazioni o se vuoi richiedere un preventivo.