Caldaie Ferroli
Ci sono aziende che fanno della propria attività una passione che perdura immutata negli anni, e ci sono macchinari che primeggiano tra gli altri in quanto a innovazione tecnologica e standard qualitativi. Ecco, le caldaie Ferroli, e il modello a caldaia murale in particolare, descrivono alla perfezione queste istanze di alta imprenditoria.
Correva l’anno 1955 quando il marchio Ferroli fece la propria comparsa sul mercato . Era l’anno del balzo economico, della 600, dell’inaugurazione della metropolitana di Roma e dell’esordio televisivo di “Lascia o raddopia?” condotto da Mike Bongiorno. Il seme della determinazione e dell’entusiasmo non tardò a dare i suoi frutti e così, già negli anni 60, gli investimenti europei prima in Spagna e Francia e poi in altri Paesi europei lasciarono presagire quel “pensare in grande” che avrebbe condotto l’azienda, nel decennio successivo, a concentrarsi in particolar modo sull’ampliare la propria offerta, intercettando le necessità dei grandi complessi commerciali e delle industrie oltre a quelle dei singoli cittadini .
Un’intuizione vincente, uno sguardo lungimirante che non ha cessato di portare le caldaie Ferroli in cima agli standard qualitativi per oltre sessant’anni. Oggi, particolarmente apprezzate risultano le caldaie murali del marchio, strumenti per il riscaldamento e la produzione istantanea di acqua calda sanitaria, utilizzabili tanto in abitazioni private quanto in centri produttivi di vaste dimensioni. Una tipologia di macchine, quella delle caldaie murali Ferroli, chè può contare su modelli a tiraggio forzato e camera stagna con portata termica massima pasi a 25 kW, dotati anche di un post-recuperatore del calore latente di condensazione in grado di pre-riscaldare il circuito primario migliorando in maniera considerevole le prestazioni.