- Altri sistemi di riscaldamento
- 11441 Viste
Lo scaldabagno elettrico o a gas è uno degli elettrodomestici più importanti della casa. Indispensabile sia in estate che in inverno per la produzione di acqua calda sanitaria da usare in bagno e in cucina, diventa davvero essenziale durante la stagione fredda quando per essere piacevole e rigenerante la doccia deve essere ben calda.
Purtroppo, a volte capita di accorgersi in maniera piuttosto spiacevole che qualcosa non va. Si tratta letteralmente di una doccia fredda e il problema va al di là del disagio fisico e logistico causato da questa situazione. Se lo scaldabagno è acceso ma non funziona, l’energia impiegata per farlo lavorare viene sprecata perché non tradotta in calore. Anche se l’acqua non diventa calda, insomma, i costi in bolletta rimangono.
In questi casi è importante rivolgersi al personale specializzato che sarà in grado di capire perché lo scaldabagno non scalda e aiutarti a valutare se è il caso di procedere all’acquisto di un nuovo elettrodomestico o se il problema può essere risolto.
Perché lo scaldabagno non scalda?
Sono diversi i motivi per cui lo scaldabagno può decidere di non funzionare più e smetter di scaldare l’acqua di casa, alcuni hanno a che fare con la natura dell’elettrodomestico (elettrico o a gas), altri invece possono verificarsi su entrambi i modelli:
- un guasto elettrico: in questo caso l’accensione della fiamma pilota nel boiler a gas non può avvenire e l’innesco del combustibile non si verifica,
- pressione troppo alta: se la pressione dell’elettrodomestico raggiunge livelli eccessivi si azionano i sistemi di sicurezza che ne bloccano il funzionamento,
- portata dell’acqua: un’insufficiente portata d’acqua o un’anomalia all’impianto idrico di casa possono essere altre ragioni che giustificano il problema di riscaldamento,
- attivazione dei sistemi di sicurezza: oltre a quello riguardante la pressione, lo scaldabagno è dotato di diversi sistemi progettati per garantire la salvaguardia di chi lo usa. Se un guasto fa scattare il salvavita o il termostato, lo scaldabagno va in corto e si blocca,
- lo scaldabagno stesso o la resistenza sono incrostati: può verificarsi con facilità che l’accumulo di calcare presente nell’acqua impedisca di scaldare il liquido o di farlo arrivare alla doccia o ai rubinetti. Per prevenire questa possibilità è importante svuotare e decalcificare l’apparecchio con una certa frequenza,
- il termostato è guasto o non è regolato bene: se il manometro che misura la temperatura dell’acqua è stato accidentalmente spostato o impostato male ti basterà assicurarti di riportarlo alla temperatura desiderata. Se, però, il problema dovesse persistere dovrai sostituirlo perché probabilmente è difettoso.
Rivolgiti agli esperti.
Non è sempre facile capire perché lo scaldabagno non funziona, anzi, è molto più frequente ritrovarsi a dover fare i conti con uno scaldabagno che è acceso ma non scalda senza sapere dove mettere le mani, soprattutto nel caso dei nuovi modelli elettrici, apparecchi estremamente sofisticati come abbiamo sottolineato nel nostro approfondimento riguardante proprio i vantaggi dello scaldabagno elettrico (link art.1 gennaio).
In ogni caso, sia che tu abbia un apparecchio elettrico o un boiler a gas, se il tuo scaldabagno è andato in corto o ha smesso di erogare acqua calda rivolgiti a un tecnico specializzato che saprà come agire per risolvere il problema velocemente e in sicurezza.
Se, però, il tuo impianto dovesse risultare troppo vecchio, il problema non potesse essere risolto o volessi sostituire lo scaldabagno con un modello nuovo, più efficiente e performante dai un’occhiata ai nostri scaldabagno.
Tra le nostre proposte troverai un’ampia gamma di scaldabagno elettrici o modelli a gas delle migliori marche presenti in commercio. Potrai confrontare i costi e le funzionalità ed avere davvero una panoramica esaustiva e completa sulle scelte che il mercato mette a disposizione.
Hai ancora dei dubbi? Parlane con i nostri esperti.