- Caldaie
- 5603 Viste
Riscaldare casa con la pompa calore conviene? Poter risparmiare ed essere di contributo per un minor inquinamento sono certo punti a favore di una scelta simile, c’è però molta confusione in merito alla funzionalità dello strumento e su quanto si risparmia con le pompe di calore.
Facciamo chiarezza
Come funziona una pompa di calore?
La pompa di calore assorbe calore dall’ambiente esterno per portarlo all’interno dell’abitazione, mediante un sistema di ventilazione che necessita della sola energia elettrica. Non viene richiesto l’impiego di combustibili fossili, al pari di quanto fanno invece le caldaie.
Nel caso si opti per una pompa di calore di natura reversibile, questa utilizzerà il medesimo principio di funzionamento anche nei mesi estivi, portando in quest’ultimo caso all’interno delle mura domestiche l’aria fresca
Quanto si risparmia con le pompe di calore?
Dato che l’energia elettrica di cui fa uso la pompa di calore è minore di quella termica che assorbe dall’esterno, il risparmio economico è garantito. È però importante capire quando conviene il riscaldamento a pompa di calore, in quanto non tutte le abitazioni si prestano allo stesso modo ad un impianto simile.
Pompa di calore: pro e contro
Riscaldare casa con la pompa calore conviene per via del fatto che viene utilizzata la sola energia elettrica, di conseguenza la scelta di un impianto simile comporta un innalzamento in termini di classe energetica dell’abitazione, che a sua volta porta ad un ulteriore diminuzione dei costi e ad un incremento del valore immobiliare dell’edificio. Nel caso si disponga di impianto fotovoltaico, l’usufruire dell’energia elettrica da questo prodotta comporterà un ulteriore ammortizzamento dei costi.
L’installazione di un tale impianto comporta un costo iniziale piuttosto elevato, e non è detto sia sempre conveniente nel caso l’abitazione sia datata e necessiti di spese ulteriori al fine di massimizzare i risparmi: va quindi effettuata una stima attenta del rendimento e della tenuta termica dell’edificio in questione per meglio capire quanto si risparmia con le pompe di calore.
Altro fattore da tenere in considerazione è l’ambiente in cui si vive: se nelle stagioni invernali si è soggetti a temperature particolarmente rigide, la pompa di calore potrebbe rivelarsi non sufficiente per convertire l’aria esterna in calore.
Fattore di cui tenere di conto nel caso si scelga di installare una pompa di calore è il COP (Coefficient of Performance), ovvero il coefficiente di resa del macchinario: questo è dato dal rapporto tra l’apporto termico offerto dall’ambiente e l’energia elettrica richiesta dall’impianto. Nel caso di condizioni climatiche particolarmente fredde, questa variabile tende a precipitare e di fatto riscaldare casa con la pompa calore conviene sicuramente in misura minore.
Tipologie di pompa di calore
Sulla base delle proprie esigenze e dell’ambiente in cui si trova l’abitazione, esistono diverse tipologie:
- pompa di calore aria-aria: tipica scelta di zone con clima mite, che non soffre di picchi eccessivi di freddo ed è utilizzata anche come impianto di raffreddamento nei mesi estivi, rimane la scelta più economica e con un’ottima resa. Vettori di distribuzione del calore, o dell’aria raffreddata, sono gli split;
- pompa di calore aria-acqua: in questo caso è l’acqua la fonte energetica prelevata, e tale impianto consente perciò il riscaldamento della stessa per usi quotidiani quali quello sanitario;
- pompa di calore acqua-acqua: per usufruire di un impianto simile si necessita della presenza di acqua di falda, in quanto la pompa di calore acqua-acqua va a prelevare energia dalle acque del sottosuolo. Sia per questo impianto, che per il precedente, il calore viene distribuito tramite pannelli a pavimento o caloriferi;
- pompa di calore geotermica: il calore viene qui prelevato dal terreno, ottimale per zone climatiche caratterizzate da inverni rigidi. Il terreno, infatti, mantiene una temperatura stabile tra i 10 ed i 12 °C, offrendo un rendimento elevato con costi di installazione più per la necessità di installare tubazioni al di sotto del livello del terreno di circa 1,5m.
Sfoglia la nostra selezione di pompe di calore nella pagina dedicata e trova quella più adatta alle tue esigenze.