- Altro
- 746 Viste
Sempre più spesso si sente dire che siamo entrati dell’era dell’IoT. Ma cosa significa IoT? Cosa sono le tanto declamate tecnologie Smart? E cosa c’entrano i climatizzatori WiFi?
Questa breve sigla racchiude in realtà un nuovo rivoluzionario modo d’interfacciarsi con la tecnologia e il mondo dei prodotti elettrotecnici.
Ma procediamo con calma.
IoT sta per “Internet of Things” e fa riferimento alla possibilità di abbinare il funzionamento di svariati tipi di elettrodomestico o apparecchio tecnologico all’uso della rete per poterlo controllare da remoto.
Ok, ho capito, ma in concreto a cosa serve l’IoT?
In parole povere e volendo scendere su un esempio concreto, significa che se usciamo di casa e ci siamo dimenticati di impostare il climatizzatore affinché si accenda auna certa ora e ci faccia trovare le stanze di casa fresche e confortevoli al nostro ritorno, possiamo comunque gestirne l’accensione grazie a una comoda applicazione sul nostro smartphone.
E quando rientreremo in casa sudati, trascinando le borse della spesa o arriveremo stanchi dal lavoro potremo comunque godere del refrigerio e del sollievo di un ambiente climatizzato.
Pensate ora a quest’altra scena.
È sera. Finalmente vi state rilassando sul divano e guardate il vostro film preferito, magari una pellicola davvero avvincente, di quelle che ti impediscono di alzarti anche solo un attimo per non perdere scene preziose.
All’improvviso sentite che la temperatura non è più quella che volevate. Magari mettendovi comodi e rilassandovi vi siete calmati e la vostra temperatura corporea si è stabilizzata, con il risultato che ora avete un po’ freddino. Poco male, pensate, basta spegnere o abbassare il climatizzatore.
Ma vi accorgete, con orrore, che il telecomando è rimasto sul tavolo in cucina.
Complici la pigrizia e l’attenzione richiesta dalla televisione rinunciate e decidete di sopportare.
Con un climatizzatore Wifi tutto questo non succederebbe perché, se è possibile dimenticare il telecomando sul tavolo della cucina, è molto più improbabile separarsi dal cellulare o dal tablet, soprattutto nei momenti liberi. Ecco che quindi potreste gestire temperatura e accensione/spegnimento comodamente sdraiati sul sofá.
Climatizzatore WiFi, una scelta veramente Smart
Ormai sono sempre di più le “cose” tecnologiche che vengono progettate con caratteristiche IoT e i climatizzatori non sono certo da meno.
Pensandoci bene, a cosa serve un climatizzatore? A creare un ambiente confortevole in casa, a farci lavorare in una situazione più piacevole e rilassata, ad aiutarci a dormire un sonno riposante, in poche parole a farci vivere meglio.
E lo scopo dell’”internet delle cose”, invece? Implementare tutte le potenzialità connesse alla gestione a distanza nel funzionamento di oggetti che altrimenti richiederebbero la presenza, e quindi un maggiore impegno – fisico e di tempo – per entrare in azione. E perché? Per farci vivere meglio.
In un mondo trascinato d ritmi sempre più frenetici e tempistiche sempre più tiranniche, immediatezza, velocità e soprattutto comodità sono diventate delle esigenze.
Ecco perché i principali marchi del mondo della climatizzazione hanno adattato la produzione applicando ai nuovi modelli tutte le funzionalità Smart possibili.
Samsung, Hisense, Lg, Toshiba, Mitsubishi…ormai non c’è casa produttrice che si rispetti che non proponga almeno uno – se non molti – modelli di climatizzatore WiFi, abbinandoci, ovviamente, l’apposita applicazione per il controllo dell’unità interna da remoto.
Molte linee, come ad esempio quelle dei modelli WindFree Samsung, integrano anche dei software di intelligenza artificiale che permettono all’impianto di imparare dall’uso che se ne fa per aiutarlo a proporvi automaticamente i valori di temperatura, la potenza e le modalità di funzionamento che preferite senza che li abbiate chiesti.
Sul catalogo online di Climaway è possibile confrontare i migliori modelli di climatizzatore WiFi proposti dalle diverse case produttrici per entrare finalmente nel magico mondo IoT.