Quando si parla di condizionatori monoblocco si fa riferimento ad una tipologia di dispositivi che sempre più successo sta conquistando presso utenti di ogni regione italiana e realtà climatico-abitativa , da chi vive in città a chi si è stabilito in campagna, dal residente a livello del mare a chi ha invece casa a maggior altitudine.

 

Questo a causa, in gran parte, della grande praticità di queste macchine, in grado di racchiudere in unico oggetto l’intero ciclo refrigerante, dal circuito frigorifero al compressore, fino alla ventola e alle aperture di scarico. Non essendo vincolato ad un’unità esterna, il climatizzatore monoblocco risulta anche estremamente più agile, con una gamma di soluzioni possibili a livello di posizionamento nei locali abitativi tanto ampia da aver generato delle vere e proprie sottotipologie.

 

Il condizionatore monoblocco a parete consiste in un dispositivo montato su una superficie parietale, a vista, e può certamente considerarsi il più economico, silenzioso e versatile della categoria. Se inserito con sufficiente attenzione e buongusto, può diventare un prezioso elemento d’arredo in un salotto o in una camera da letto.

 

Quello a soffitto o a pavimento agisce lungo una direttrice spaziale orizzontale: ideale negli ambienti più angusti, in cui può essere complesso gestire una sporgenza addossata al muro, risulta una soluzione di ingombro assai ridotto che può contare su un range di potenza molto variegato, in grado di climatizzare anche ambienti di media e vasta metratura.

 

Il condizionatore monoblocco trova poi di certo un’ottima collocazione nella zona sottostante la finestra . Se da una parte è infatti comodo creare un piccolo foro proprio sulla finestra per consentire all’aria risucchiata di uscire all’esterno, è oltretutto il modo migliore per sfruttare uno spazio altrimenti difficilmente valorizzabile, ideale per evitare la presenza di oggetti ingombranti in punti della stanza di maggior passaggio. I vantaggi dei condizionatori senza unità esterna sono molteplici. Sicuramente i costi d’installazione sono inferiori rispetto a coppie di dispositivi che interagiscono a livello interno-esterno dell’abitazione e, proprio per l’assenza di un oggetto che si interfacci oltre le mura domestiche, altrettanto evidente è la tranquillità che si garantisce al vicinato, vedendo di molto limitate le emissioni sonore. Come si diceva precedentemente, altro aspetto importante è quello relativo al contenimento degli ingombri, cui va ad aggiungersi una accentuata praticità in fase di manutenzione.

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiunto per la comparazione