- Altro
- 6840 Viste
La stagione più fredda dell’anno si sta avvicinando, ed avere un buon impianto di riscaldamento risulta fondamentale per trascorrere al meglio l’inverno al calduccio nella propria abitazione. Per verificare se il proprio impianto è stato progettato al meglio o se c’è bisogno di sostituirlo con uno più efficiente, dobbiamo conoscere quanta potenza termica, espressa in Kilowatt, è necessaria per riscaldare un ambiente e mantenerne la temperatura interna costante, ossia bisogna calcolare il fabbisogno energetico della casa.
Cosa significa fabbisogno energetico?
Con il termine fabbisogno energetico o termico si intende la differenza tra gli apporti termici gratuiti, come quello prodotto dai raggi solari, dagli elettrodomestici, dall’illuminazione o dalla presenza di persone che riscaldano gli ambienti interni, e le perdite di calore durante il funzionamento dell’impianto di riscaldamento dovute ad una mala trasmissione, ventilazione o al rendimento dell’impianto stesso.
Questo significa che non tutta l’energia prodotta contribuisce a riscaldare la casa, ma una parte verrà sempre dispersa durante il suo trasporto all’interno dell’impianto o sotto forma di fumi. A ciò, si aggiungono anche altri fattori, connessi direttamente alla costruzione della casa, di fondamentale importanza da tenere in considerazione per godere di un efficiente sistema di riscaldamento, tra questi: l’isolamento termico, l’esposizione al sole e alle intemperie, il grado di coibentazione di infissi, pavimento, tetto e pareti, il numero di finestre, la presenza di grandi vetrate, la dimensione degli ambienti da scaldare.
Come si effettua il calcolo dei kW necessari per il riscaldamento della propria casa?
Il calcolo dei kW necessari per ottenere un riscaldamento efficiente e senza sprechi della propria casa è un’attività abbastanza complessa che solitamente viene effettuata da tecnici specializzati, come l’esperto staff di Climaway sempre a completa disposizione dei clienti per studiare e progettare l’impianto di riscaldamento più adatto ad ogni ambiente, dalle abitazioni private agli uffici.
Come prima cosa da fare per effettuare il calcolo dei kW, si deve partire dai metri cubi dell’ambiente da scaldare e moltiplicarlo per il coefficiente termico, ossia le calorie necessarie per riscaldare l’aria contenuta in un metro cubo. Solitamente, questo coefficiente può oscillare tra 30 e 40 kcal/mc, anche se può essere superiore a 40 nel caso di condizioni climatiche più rigide oppure inferiore a 30 se l’abitazione si trova in una zona di clima mediterraneo e mite. A questo punto, sono state così ottenute le Kilocalorie, che dovranno essere convertite nel corrispondente valore in Kilowatt (basta dividere il valore in Kcal per 862). Ora sei pronto per acquistare l’impianto di riscaldamento più adatto alla tua casa!
Affidati agli esperti di Climaway per il riscaldamento di casa!
Il ventaglio di possibilità di impianti di riscaldamento tra cui scegliere per la propria casa è molto ampio e variegato, anche se, come è stato spiegato precedentemente, deve essere sempre riposta grande attenzione ai Kilowatt per cui è stato progettato in modo da garantire un efficiente riscaldamento.
Nel sito di Climaway puoi trovare una grande scelta di sistemi di riscaldamento affidabili e di qualità!
Le caldaie a condensazione o a gas consentono di riscaldare gli ambienti interni facendo circolare acqua calda all’interno dei termosifoni e contemporaneamente producono acqua calda sanitaria per l’uso quotidiano. Tra queste, la Caldaia Ferroli Divacondens ha una portata termica massima di 24 kW ed è stata progettata per ridurre le emissioni inquinanti di gas serra. Il display facile ed intuitivo e il post-recuperatore del calore latente di condensazione, la rendono uno tra i migliori modelli della marca Ferroli.
Le pompe di calore sono sistemi a basso consumo energetico che permettono di riscaldare gli ambienti interni durante l’inverno, produrre acqua calda sanitaria e anche rinfrescare la casa in estate. La pompa di calore LG Therma V vanta un potente sistema di riscaldamento con una portata di 5,50 kW, garantendo il massimo comfort termico e un impatto ambientale notevolmente ridotto.
Le stufe a pellet riscaldano l’ambiente circostante bruciando il pellet, ossia un combustibile ecologico ottenuto dalla pressatura di residui di legno senza l’aggiunta di alcun tipo di collanti. La stufa a pellet ventilata Anselmo Cola Ambra Lux in acciaio verniciato con porta a specchio ha una potenza termica di 7,10 kW ed è in grado di riscaldare una superficie di 180 m3. Si tratta di un prodotto di elevata qualità, grazie al perfetto connubio tra efficiente combustione, basse emissioni di polveri e raffinata estetica.
Qualsiasi tipologia di impianto di riscaldamento tu scelga, ricordati l’importanza di calcolare il corretto fabbisogno energetico della tua casa! Potrai godere così di un perfetto sistema di riscaldamento progettato su misura per la tua abitazione e contribuirai a ridurre gli sprechi di energia aiutando l’ambiente! Visita il sito Climaway.it e lasciati guidare dal nostro team di esperti nel calcolo dei kW necessari per il riscaldamento di casa!
La stagione più fredda dell’anno si sta avvicinando, ed avere un buon impianto di riscaldamento risulta fondamentale per trascorrere al meglio l’inverno al calduccio nella propria abitazione. Per verificare se il proprio impianto è stato progettato al meglio o se c’è bisogno di sostituirlo con uno più efficiente, dobbiamo conoscere quanta potenza termica, espressa in Kilowatt, è necessaria per riscaldare un ambiente e mantenerne la temperatura interna costante, ossia bisogna calcolare il fabbisogno energetico della casa.
Cosa significa fabbisogno energetico?
Con il termine fabbisogno energetico o termico si intende la differenza tra gli apporti termici gratuiti, come quello prodotto dai raggi solari, dagli elettrodomestici, dall’illuminazione o dalla presenza di persone che riscaldano gli ambienti interni, e le perdite di calore durante il funzionamento dell’impianto di riscaldamento dovute ad una mala trasmissione, ventilazione o al rendimento dell’impianto stesso.
Questo significa che non tutta l’energia prodotta contribuisce a riscaldare la casa, ma una parte verrà sempre dispersa durante il suo trasporto all’interno dell’impianto o sotto forma di fumi. A ciò, si aggiungono anche altri fattori, connessi direttamente alla costruzione della casa, di fondamentale importanza da tenere in considerazione per godere di un efficiente sistema di riscaldamento, tra questi: l’isolamento termico, l’esposizione al sole e alle intemperie, il grado di coibentazione di infissi, pavimento, tetto e pareti, il numero di finestre, la presenza di grandi vetrate, la dimensione degli ambienti da scaldare.
Come si effettua il calcolo dei kW necessari per il riscaldamento della propria casa?
Il calcolo dei kW necessari per ottenere un riscaldamento efficiente e senza sprechi della propria casa è un’attività abbastanza complessa che solitamente viene effettuata da tecnici specializzati, come l’esperto staff di Climaway sempre a completa disposizione dei clienti per studiare e progettare l’impianto di riscaldamento più adatto ad ogni ambiente, dalle abitazioni private agli uffici.
Come prima cosa da fare per effettuare il calcolo dei kW, si deve partire dai metri cubi dell’ambiente da scaldare e moltiplicarlo per il coefficiente termico, ossia le calorie necessarie per riscaldare l’aria contenuta in un metro cubo. Solitamente, questo coefficiente può oscillare tra 30 e 40 kcal/mc, anche se può essere superiore a 40 nel caso di condizioni climatiche più rigide oppure inferiore a 30 se l’abitazione si trova in una zona di clima mediterraneo e mite. A questo punto, sono state così ottenute le Kilocalorie, che dovranno essere convertite nel corrispondente valore in Kilowatt (basta dividere il valore in Kcal per 862). Ora sei pronto per acquistare l’impianto di riscaldamento più adatto alla tua casa!
Affidati agli esperti di Climaway per il riscaldamento di casa!
Il ventaglio di possibilità di impianti di riscaldamento tra cui scegliere per la propria casa è molto ampio e variegato, anche se, come è stato spiegato precedentemente, deve essere sempre riposta grande attenzione ai Kilowatt per cui è stato progettato in modo da garantire un efficiente riscaldamento.
Nel sito di Climaway puoi trovare una grande scelta di sistemi di riscaldamento affidabili e di qualità!
Le caldaie a condensazione o a gas consentono di riscaldare gli ambienti interni facendo circolare acqua calda all’interno dei termosifoni e contemporaneamente producono acqua calda sanitaria per l’uso quotidiano. Tra queste, la Caldaia Ferroli Divacondens ha una portata termica massima di 24 kW ed è stata progettata per ridurre le emissioni inquinanti di gas serra. Il display facile ed intuitivo e il post-recuperatore del calore latente di condensazione, la rendono uno tra i migliori modelli della marca Ferroli.
Le pompe di calore sono sistemi a basso consumo energetico che permettono di riscaldare gli ambienti interni durante l’inverno, produrre acqua calda sanitaria e anche rinfrescare la casa in estate. La pompa di calore LG Therma V vanta un potente sistema di riscaldamento con una portata di 5,50 kW, garantendo il massimo comfort termico e un impatto ambientale notevolmente ridotto.
Le stufe a pellet riscaldano l’ambiente circostante bruciando il pellet, ossia un combustibile ecologico ottenuto dalla pressatura di residui di legno senza l’aggiunta di alcun tipo di collanti. La stufa a pellet ventilata Anselmo Cola Ambra Lux in acciaio verniciato con porta a specchio ha una potenza termica di 7,10 kW ed è in grado di riscaldare una superficie di 180 m3. Si tratta di un prodotto di elevata qualità, grazie al perfetto connubio tra efficiente combustione, basse emissioni di polveri e raffinata estetica.
Qualsiasi tipologia di impianto di riscaldamento tu scelga, ricordati l’importanza di calcolare il corretto fabbisogno energetico della tua casa! Potrai godere così di un perfetto sistema di riscaldamento progettato su misura per la tua abitazione e contribuirai a ridurre gli sprechi di energia aiutando l’ambiente! Visita il sito Climaway.it e lasciati guidare dal nostro team di esperti nel calcolo dei kW necessari per il riscaldamento di casa!