- Guida all'acquisto climatizzatore
- 1728 Viste
Il condizionatore è diventato, ormai, uno strumento indispensabile in ogni casa per garantire un piacevole raffrescamento degli ambienti interni durante le calde giornate estive. La scelta del giusto impianto di climatizzazione non è una cosa scontata, ma richiede un’attente analisi della conformazione dell’abitazione per trovare la soluzione adatta da installare e che assicuri delle efficienti prestazioni. Vediamo assieme tutte le variabili esistenti in commercio.
Quali sono i principali componenti di un impianto di climatizzazione?
La prima cosa da sapere, prima di fare qualsiasi tipo di acquisto, è conoscere i componenti di cui è dotato un impianto di climatizzazione:
· l’unità esterna, denominata comunemente “motore”, viene installata solitamente su una parete al di fuori della casa, a volte anche a svariati piani di altezza nel caso dei condomini. Al suo interno, il gas viene compresso e attraverso uno scambiatore cede calore raffreddandosi e convogliato, in seguito, verso l’apparecchio interno.
· l’unità interna del condizionatore riceve, attraverso delle tubature, il gas raffreddato e lo distribuisce nell’ambiente tramite un ventilatore. Il numero di unità interne da installare può variare in base alla quantità di stanze presenti, alla loro ampiezza e anche all’altezza del soffitto: si parla, quindi, di monosplit quando si utilizza un unico apparecchio o multisplit nel caso ce ne siano più di uno.
Esistono climatizzatori con differenti tipologie di unità interne?
L’unità interna del condizionatore è la vera protagonista dell’arredamento della tua casa ed è per questo che ne esistono ben quattro tipologie diverse tra cui puoi scegliere per personalizzare al massimo il tuo impianto.
1. Climatizzatore a parete: è il modello più diffuso e facile da installare, dato che gli split possono essere collocati sul muro di qualsiasi stanza per garantire un gradevole flusso d’aria in tutto lo spazio. Tra i migliori climatizzatori a muro sul mercato, possiamo trovare la linea di prodotti Midea, la sintesi perfetta tra tecnologia e design, dotati di innovative funzioni che ne permettono il controllo da remoto e il perfetto rilevamento della temperatura ambientale. Anche il condizionatore Toshiba Haori è una delle grandi innovazioni nel campo del raffrescamento, soprattutto per la possibilità di ricoprirlo con differenti tessuti in tinta unita o con fantasie coloratissime per adattarlo a qualsiasi tipo d’arredamento, e per la funzionalità rivoluzionaria di personalizzazione della distribuzione dell’aria tramite deflettori indipendenti e motorizzati.
2. Condizionatore a soffitto: è la soluzione ottimale per rinfrescare ambienti di grandi dimensioni, come uffici e spazi industriali. Vengono installati ad incasso nel soffitto garantendo un risultato estetico discreto, infatti risulta visibile solo il pannello frontale dove sono presenti le griglie di aerazione. Le unità interne a cassetta, come quelle fornite da Samsung, Mitsubishi o Hisense, assicurano una confortevole distribuzione dell’aria nelle stanze e una bassa rumorosità, grazie alle ventole d’avanguardia che ottimizzano il flusso d’aria all’interno dei condotti riducendo sensibilmente il rumore.
3. Climatizzatore canalizzato: si tratta dell’impianto di raffrescamento in assoluto più discreto, infatti risulta completamente invisibile, dato che nelle stanze vengono posizionate solo le griglie di uscita dell’aria, mentre l’unità e i canali sono installati all’interno del controsoffitto. Questo tipo di condizionatori sono solitamente utilizzati nelle strutture ricettive e commerciali, grazie alla possibilità di installare una sola unità da cui far partire numerosi canali che possono raggiungere anche ambienti più distanti all’interno dello stesso edificio. Sul mercato sono disponibili varie tipologie di modelli, come quelli delle marche LG, Hisense e Mitsubishi, che forniscono un perfetto raffrescamento grazie alla presenza di sensori per il rilevamento della temperatura interna posizionati sull’unità interna e sul telecomando a filo.
4. Climatizzatore a pavimento: è una soluzione estremamente versatile e alternativa, visto che consente di sfruttare spazi inutilizzati, come la zona sotto le finestre, o di essere installato in locali in cui non è possibile l’uso di unità a parete, come succede nelle mansarde. Questi condizionatori permettono di diffondere l’aria fresca ad altezza uomo, in modo da rendere omogenea la temperatura nella stanza. Inoltre, le unità prodotte da Daikin, Samsung, LG e Hisense permettono di modificare l’inclinazione dei deflettori in funzione delle esigenze dell’utente, creando un ambiente confortevole privo di fastidiosi getti d’aria fredda verso un’unica direzione.
Sia che tu scelga un climatizzatore a parete, a pavimento, canalizzato o un condizionatore a soffitto, il luogo migliore dove acquistare un prodotto di elevata qualità e a prezzi convenienti è il sito Climaway.it! Scopri tutti i nostri prodotti e trova quello più adatto alle tue esigenze!