Anche quest'anno l'estate sta volgendo al termine. Le temperature esterne ancora non lasciano pensare all’arrivo dell’autunno e sicuramente tutti vogliamo approfittare di questi ultimi giorni di pomeriggi assolati e serate clementi che ancora ci permettono di goderci le uscite con gli amici, le cene all’aperto.  Perché affrontare proprio ora il tema delle pompe di calore, quindi?

 

La risposta è molto semplice: perché le possibilità d’utilizzo e i vantaggi legati all’installazione di un impianto con pompa di calore non sono pochi e chi sta pensando all’acquisto di un nuovo condizionatore o climatizzatore deve tenerli in considerazione.

 

Ed è proprio da qui che partiamo per capire meglio come funziona una pompa di calore, a cosa serve e dove è il caso d’installarla.

 

Condizionatore o climatizzatore?

Nel linguaggio e nell’immaginario comuni l’identità tra climatizzatore e condizionatore è quasi totale e quando, tra le specifiche dell’impianto che stiamo valutando, leggiamo “con pompa di calore” spesso lo riteniamo un tool o una funzionalità aggiuntiva.

 

In parte è così e in parte no. La questione sta tutta nello scopo di utilizzo del sistema di climatizzazione prescelto. Vediamoli più da vicino:

 

  • CONDIZIONATORE: è il classico elettrodomestico che ci aiuta a sopravvivere alla canicola estiva. Il salvatore delle nostre notti tormentate e dei pomeriggi infuocati, quello che abbassa la temperatura di casa, dell’ufficio o del nostro negozio e ci consente di non soccombere all’afa e alla calura dei mesi e delle settimane più torride. Quello che da metà giugno a metà settembre (circa) è il nostro vero eroe.Il punto è che si tratta di un eroe un po’ sorpassato, un po’ vecchia maniera, perché è molto bravo a rinfrescare, lo fa in maniera eccellente, ma fa solo quello!

 

  • CLIMATIZZATORE: anche lui è il nostro eroe, ma fa parte di una nuova generazione di supersalvatori perché usa nuove armi e tecniche innovative per soccorrerci dallo stesso cattivo di sempre: il caldo, ma in più sa fronteggiare anche la sua nemesi altrettanto fastidiosa ovvero il freddo. Questo perché se la missione del climatizzatore è quella di abbassare la temperatura dell’ambiente in cui ci troviamo per migliorare comfort e benessere, l’obiettivo del condizionatore è quello di mantenere costante un livello di temperatura ottimale, così come noi lo abbiamo impostato.Questo comporta l’emissione di aria fredda qualora le temperature in casa salgano al di sopra di quella che abbiamo scelto, ma anche la diffusione di aria calda nel caso l’ambiente cominci a essere un po’ troppo freddo.

 

Un eroe (e una salvezza) stagionale contro un eroe per tutto l’anno, insomma.

 

Ed è proprio qui che entra in gioco la pompa di calore perché è in questa modalità che il condizionatore cambia funzione e invece che rinfrescare riscalda la stanza.

 

In realtà la possibilità di acquistare una pompa di calore non è legata necessariamente all’acquisto di un climatizzatore. È possibile installare anche elettrodomestici che si occupano esclusivamente di questo lavoro. Ma perché farlo?  

 

Casa è: il luogo in cui si sta davvero bene

 

La pompa di calore è la risposta alle nostre mutate esigenze di benessere, ai nostri ritmi e consuetudini di vita via via più frenetici e ai bisogni, sempre più impellenti, di sostenibilità e risparmio energetico per la salvaguardia dell’ambiente.

 

Sempre più spesso adottiamo stili di vita che ci portano a passare fuori casa molto più tempo di quello che trascorriamo al suo interno: il lavoro, gli impegni sportivi e le nostre passioni, il tempo che trascorriamo con gli amici e le commissioni fanno sì che molto spesso si riesca rientrare a casa solo a tarda sera, stanchi e affannati.

 

 A quel punto desideriamo essere accolti da un luogo che ci permetta di rilassarci e abbandonare ogni difesa per metterci a nostro agio, un posto in cui stiamo davvero bene e ci sentiamo al sicuro. Di certo una casa che, rimanendo chiusa per tutto il giorno si è raffreddata, non aiuta a creare questa situazione.

 

Ecco, quindi, che l’accensione della pompa di calore, che comincia a rianimare da subito le stanze con il suo soffio morbido riesce a dare risposta a un bisogno che la fretta e l’abitudine alla velocità hanno reso impellente. La frenesia a cui ci porta il sistema in cui siamo immersi ci ha privato della possibilità di saper aspettare e della volontà di farlo. E con la pompa di calore non è più necessario.

 

Oltretutto sfruttando le innovative funzionalità smart che ormai molti apparecchi implementano, diventa facile gestire accensione, spegnimento o programmazione da remoto per trovare –è solo un esempio fra molti– la casa di montagna già bella calda al ritorno da una sciata. E che dire dell’appartamento al mare in quei giorni di inizio/fine stagione, quando il sole ancora non è abbastanza forte da riuscire a stemperare il freddo dell’inverno da cui si arriva o le prime avvisaglie di autunno? Bastano solo due parole (e una preposizione): pompa di calore!

Non è una formula magica ma le magie le sa fare lo stesso.

 

Un incantesimo green: la casa senza gas

 

La magia più importante è quella che aiuta l’ambiente. Le pompe di calore, infatti funzionano senza utilizzare combustibili fossili, ma sfruttando solamente le risorse rinnovabili quali aria e acqua.

 

In maniera opposta a quello che fa un frigorifero (preleva il calore dall’interno e lo scarica all’esterno) la pompa di calore assorbe calore dall’esterno e lo riversa in casa.

 

Il principio di funzionamento è quello che sfrutta il trasferimento di calore tra due sorgenti.

 

All’interno dell’impianto è contenuto un fluido refrigerante che circola a temperatura molto bassa riuscendo ad assorbire il calore da una fonte che può essere l’aria, l’acqua o, in certi casi, la terra. A questo punto il compressore presente all’interno della macchina comprime il fluido innalzandone la temperatura e l’energia prodotta viene emessa sotto forma di aria calda nell’ambiente.

 

Ecco, quindi, che diventa possibile riscaldare casa senza ricorrere ad un impianto a gas, sfruttando energie che si rinnovano per dare una mano all’ambiente e al portafoglio.

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiunto per la comparazione