Che le condizioni climatiche stiano cambiando ormai è innegabile. Ma, allo stesso tempo, stanno aumentando anche le tecnologie e le innovazioni che il progresso sta ideando per dar risposta alle nuove esigenze che queste mutate temperature, i sempre più frenetici ritmi e stili di vita e gli aspetti di sensibilità ambientale richiedono.

Le nostre case evolvono grazie alla domotica, a impianti e strutture sostenibili, ma anche a elettrodomestici che vivono oggi, proprio grazie a questi mutamenti, una fase di nuovo splendore e di uso più consapevole.

 

Tanti motivi per scegliere un termosifone elettrico

Sono un esempio di questo sviluppo i radiatori elettrici. Se un tempo questa forma di riscaldamento era condannata a un ruolo gregario a causa dell’assoluto protagonismo del sistema di riscaldamento centralizzato a gas (o altri combustibili), oggi sta tornando a guadagnare la ribalta, soprattutto nelle case di ultima generazione prive di impianto a gas, e non solo. I vantaggi che presentano, infatti, sono molti

·       A differenza di quelli classici, i termosifoni elettrici non hanno bisogno di essere collegati all’impianto centrale poiché è sufficiente una presa elettrica per far sì che funzionino. Questo implica che, in presenza di un sistema solare o un impianto fotovoltaico i consumi energetici, e quindi i costi, vengano assorbiti in maniera sostenibile ed ecologica.

 

·       La flessibilità d’uso e d’installazione è proprio uno dei vantaggi principali che contraddistinguono i radiatori elettrici (da parete e non) in un’epoca in cui la possibilità di trasformare gli ambienti di casa o di crearne di nuovi mal si accorda con gli obblighi imposti dalla necessità di posizionamento definitivo che caratterizza l’installazione dei tradizionali termosifoni.

Ma i loro pregi non finiscono qui.

·       Rispetto ai vecchi modelli, i radiatori elettrici non producono fumi, non presentano rischi di esplosioni e, anche dal punto di vista del design, hanno qualcosa in più da offrire.

·       Non solo, infatti, la loro sempre più frequente presenza nelle nostre case sta inducendo le aziende che li producono  a creare modelli accattivanti e di design capaci di adattarsi e valorizzare gli arredamenti più moderni così come quelli classici, ma proprio la facilità d’installazione di cui godono permette di sostituirli facilmente con un modello più recente e più adatto nel caso ci si stanchi di quello che si possiede o si cambi l’arredamento di casa o dell’ufficio.

Ci sono, poi i vantaggi legati alla sostenibilità

·       Non prevedendo l’impiego di gas o altri combustibili, il loro funzionamento (legato all’ attivazione di una resistenza elettrica interna che riscalda il fluido termovettore dell’impianto) è dipendente da fonti green,

·       non sono previste emissioni di CO2,

·       La silenziosità con cui funzionano è massima.

E infine

·       I caloriferi elettrici in tutte le loro forme (termosifoni, stufette, scalda salviette) non hanno bisogno di manutenzione annuale, come i loro parenti tradizionali,

·       non richiedono nessuna opera idraulica o modifica dell’impianto eventualmente già presente.

Alcuni esempi d’utilizzo

 Il termosifone elettrico, di cui è un esempio il modello a parete Rimini DP di Ferroli è perfetto per quelle zone o situazioni climatiche in cui il freddo si fa sentire solo per brevi periodi dell’anno o in determinati momenti della giornata, ma anche per quelle case che, per ragioni di lavoro, vengono vissute poco, magari solo la sera e la notte.

Ma possono essere una soluzione estremamente funzionale ed efficace anche laddove i rigori dell’inverno si facciano sentire con più intensità e in quelle stanze quali, ad esempio, il bagno, dove un normale riscaldamento a pavimento ha bisogno di un aiutino per rendere l’ambiente ancor più confortevole.

Inoltre, non contenendo nessun liquido che possa gelare possono essere spenti durante l’inverno senza temere eventuali problemi e senza doversi prendere ogni volta la briga di svuotarli. Ecco, quindi, che trovano collocazione ideale nelle case di vacanza e nelle seconde case che durante la stagione fredda non vengono frequentate con assiduità.

 

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiunto per la comparazione