Dal 31 dicembre 2017 la legge italiana impone l’obbligo dell’installazione di valvole termostatiche sui radiatori degli appartamenti con riscaldamento centralizzato. Si tratta di una misura volta a favorire il risparmio energetico e una migliore contabilizzazione del calore negli edifici con riscaldamento centralizzato. Se la scelta corretta dei radiatori in termini di dimensioni gioca infatti un ruolo fondamentale per assicurare il comfort in casa, quando si tratta di riscaldamento centralizzato le valvole termostatiche possono fare la differenza su risparmio e qualità dell’ambiente.
Le valvole termostatiche applicate sui radiatori consentono infatti di variare la temperatura nella stanza rispetto a quella impostata dall’impianto di riscaldamento centralizzato, adeguando così il riscaldamento alle proprie necessità e all’utilizzo della singola stanza.
Le valvole termostatiche risultano quindi particolarmente utili nel caso in cui ci sia una stanza dell’appartamento che viene utilizzata poco o nel caso ci si assenti per una vacanza o un viaggio e si voglia evitare sprechi inutili di energia.
Il funzionamento è molto semplice: sulla testa della valvola termostatica è presente una ghiera con una numerazione da 0 a 5; ogni grado della valvola corrisponde a 5 gradi e il livello 1 parte dalla temperatura di 10 gradi. Di conseguenza:
• il livello 1 corrisponde a 10° C
• il 2 a 15° C
• il 3 a 20° C
• il 4 a 25° C
• il 5 al massimo calore che il termosifone può erogare
In base al grado impostato sulla testa della valvola termostatica, una volta raggiunta quella temperatura all’interno della stanza il termosifone verrà isolato dal riscaldamento centrale, interrompendo l’apporto di calore in quella stanza. Quando la temperatura torna a scendere, la valvola si riapre permettendo l’afflusso di calore al radiatore.
Nel caso di malfunzionamenti o di necessità di rimuovere la valvola termostatica dal termosifone, le operazioni di smontaggio e sostituzione sono piuttosto semplici. In primis bisogna svuotare il circuito dell’acqua dell’impianto di riscaldamento. In base al tipo di testa termostatica sarà possibile rimuoverla semplicemente svitandola dalla valvola oppure allentando il dado della testa. Altre valvole sono bloccate da una vite, in tal caso bisognerà prima rimuovere quest’ultima e poi estrarre la testa dal termosifone tirando delicatamente. Vi sono poi altri tipi di valvole che per essere estratte vanno ruotate oltre il valore massimo oppure tirandole verso l’esterno. In ogni caso è consigliabile consultare il libretto d’uso e manutenzione del dispositivo per individuare la procedura corretta di smontaggio.
Il costo delle valvole termostatiche può variare di molto in base alla tipologia e alle funzionalità, ma è possibile trovare in commercio kit completi con valvole termostatiche molto semplici anche a costi molto contenuti, sotto i €20.
L’utilizzo delle valvole termostatiche negli appartamenti all’interno di edifici dal riscaldamento centralizzato permette un risparmio in bolletta e un minore spreco di energia, grazie alla possibilità di regolare la temperatura all’interno delle singole stanze in modo autonomo.