- Stufe
- 1624 Viste
Alzi la mano chi non si sente avvolgere da una confortevole sensazione di calore e benessere al solo pensiero di un bel fuoco scoppiettante nella stufa. Per molte persone il crepitio della legna che brucia è una vera e propria melodia, la colonna sonora di momenti di puro relax che accompagnano le giornate invernali.
E poi, bisogna riconoscerlo: che sia si tratti di suggestione o che sia davvero così, il calore generato da un vero fuoco è diverso da quello sviluppato da altri sistemi di riscaldamento. È più morbido, più appagante. Un vero e proprio invito a crogiolarsi nella beatitudine di una stanza ben calda.
Non per niente la stufa continua ad essere uno dei sistemi di riscaldamento preferiti anche dopo l’avvento dei termosifoni, i riscaldamenti a pavimento e tutti i sistemi riscaldanti che il progresso ha generato.
Naturalmente anche la stufa si è evoluta e i modelli a pellet (come ad esempio le stufe a pellet Cola) sono sempre più ricercati e popolano le nostre case. È stata fatta molta strada dalla vecchia cucina economica a legna delle nonne e oggi le stufe, a legna o a pellet che siano, sono delle vere e proprie Ferrari del riscaldamento: efficienti, preformanti, ecologiche e di design, per non trascurare nessun aspetto, nemmeno quello estetico.
A questo punto, però, sorge spontanea la domanda: è meglio la stufa a legna o a pellet? Quale funziona di più? Quali sono i vantaggi dell’una e dell’altra?
Per capire se riscalda di più una stufa a legna o a pellet e decidere con consapevolezza vediamo innanzitutto cos’è il pellet e come funziona la combustione di questo materiale.
Il pellet: cos’è, come funziona e quali sono i suoi vantaggi
Il pellet è legno, ne più ne meno di questo. Questo nuovo materiale estremamente performante usato per alimentare le stufe moderne non è altro che legno essiccato e pressato.
Può essere ricavato dagli scarti della lavorazione industriale del legno (piallatura, segatura, trucioli…), può essere fatto di legno di recupero o venire direttamente dal tronco intero.
È un biocombustibile perché non contiene additivi o prodotti che ne favoriscano la pressatura e il suo uso è diventato così intenso da richiedere un’apposita normativa europea (UNI EN 17225-2) che ne definisce la classificazione.
Vantaggi delle stufe a pellet
Il pellet è un combustibile derivato da biomassa, naturale al 100% e la sua produzione non richiede necessariamente l’abbattimento di alberi e l’impiego di aree forestali dedicate proprio perché, come già detto, può essere ricavato dalla lavorazione industriale del legno.
È un combustibile ad alta resa perché a parità di peso brucia più a lungo e con maggiore intensità della legna. Infatti il suo processo di produzione implica una bassissima percentuale di umidità.
Genera meno residui dalla combustione (polveri sottili) ed è più facilmente immagazzinabile perché venduto in comodi sacchi che si possono facilmente stoccare.
Una stufa a pellet, quindi, riesce a sviluppare più calore e per più tempo. Se poi parliamo di una stufa canalizzata i vantaggi del riscaldamento a pellet possono essere estesi a tutta la casa.
Le caratteristiche di efficienza energetica e sostenibilità della stufa a pellet fanno si che questo sistema riscaldante goda delle detrazioni fiscali al 50% dell’Ecobonus.
Dulcis in fundo, le stufe a pellet sono proprio belle. Sono finiti i tempi in cui la stufa era un elemento puramente funzionale da relegare in cucina. I modelli più recenti sono pensati per essere ammirati. Si tratta di veri e propri oggetti d’arredamento da sfoggiare in salotto mentre si sorseggia un tè con gli amici.
Vantaggi delle stufe a legna
La stufa a legna è un classico. È ben di più di un sistema di riscaldamento. Rievoca momenti d’infanzia, regala un calore che non è gratuito ma è il premio di un piccolo sforzo. Per accendere il fuoco bisogna disporre la legna nella maniera adeguata, infiammare il combustibile e aspettare, controllando che le fiamme divampino e ci ricompensino con l’aroma del legno bruciato che comincia a diffondersi.
Accendere il fuoco nella stufa a legna è un gesto romantico che non ha eguali.
Ma oltre agli aspetti sentimentali ci sono anche dei vantaggi patici: come il pellet, anche il legno è un materiale totalmente naturale. Però è reperibile più facilmente e costa meno.
Richiede più spazio per essere stoccato ma brucia sempre, anche quando la corrente se ne va, a differenza della stufa a pellet che richiede l’attacco alla rete elettrica per funzionare.
La stufa a legna ha un costo iniziale più basso di quella a pellet ma non è possibile programmarne il riscaldamento.
È meglio la stufa a pellet o quella a legna?
La risposta a questa domanda è estremamente personale perché implica fattori logistici, economici e sentimentali che variano da persona a persona, da casa a casa.
Non c’è un’unica verità, naturalmente e il modo migliore per scegliere è quello di conoscere e confrontare le migliori proposte di entrambe le soluzioni per trovare quello più adatto alle proprie esigenze. Nel nostro catalogo puoi trovare i più innovativi modelli di stufa a legna o di stufa a pellet. Quale fa al caso tuo?