- Altri sistemi di riscaldamento
- 3075 Viste
L’inverno si avvicina e se stai per ristrutturare la tua casa o trasferirti in quella nuova è fondamentale decidere quale impianto di riscaldamento installare. Ne esistono di molti tipi, con caratteristiche e funzioni differenti, tra questi i più diffusi sono la caldaia a condensazione e la pompa di calore. Ma partiamo dal principio, cosa sono e come funzionano?
Caldaia a condensazione o pompa di calore?
La caldaia a condensazione (come quelle disponibili nel catalogo caldaie Beretta) preleva il gas metano dalla rete di distribuzione e crea una combustione per generare l’energia necessaria allo scopo di riscaldare l’acqua interna. A questo punto, l’acqua calda viene fatta circolare nei tubi per alimentare i termosifoni o altri sistemi, come il riscaldamento a pavimento. L’impianto a condensazione, a differenza delle caldaie tradizionali, non consente dispersione di calore ma recupera tutta l’energia termica proveniente dai fumi di scarico.
La pompa di calore, invece, preleva calore da una fonte naturale esterna, generalmente l’aria, e lo trasferisce all’acqua contenuta nell’impianto per riscaldare gli ambienti interni all’abitazione. Affinché questo processo accada, il sistema è composto da un circuito contenente un particolare gas, che a seguito di una forte compressione, innalza la sua temperatura e la cede all’impianto di riscaldamento.
La soluzione? Il sistema ibrido!
Per capire qual è l’impianto di riscaldamento più adatto alla tua casa, è bene valutare una serie di fattori: il costo del metano per il funzionamento della caldaia, il costo dell’elettricità per alimentare la pompa di calore, il rendimento di ciascun sistema. Ma non basta, occorre prendere in considerazione anche la località in cui si abita: se il clima è piuttosto rigido per un lungo periodo di tempo, la pompa di calore farà più fatica a svolgere il proprio lavoro e potrebbe essere più conveniente installare una caldaia; se il clima è mite è sufficiente avere una pompa di calore.
La soluzione è più semplice di quello che sembra, si chiama “sistema ibrido” con caldaia a condensazione e pompa di calore! Si tratta di un impianto con due generatori, ossia la caldaia a condensazione e la pompa di calore, che vengono utilizzati in maniera alternata. All’inizio della stagione fredda quando il clima è più mite, si accende la pompa di calore che consente un notevole risparmio economico, mentre quando la temperatura esterna si aggira attorno allo zero entra in funzione la caldaia a condensazione.
Scegli gli impianti di riscaldamento firmati Climaway!
Per orientarti nel mare di prodotti disponibili sul mercato, affidati agli esperti di Climaway che ti seguiranno passo dopo passo nella scelta del giusto impianto di riscaldamento!
Le nostre caldaie a condensazione delle migliori marche in commercio sono caratterizzate da prestazioni efficienti, altissimi standard di qualità e prezzi davvero vantaggiosi. Tra queste, la Caldaia Ferroli Bluehelix Prima è stata progettata per essere facilmente inserita negli impianti realizzati con le più recenti tecnologie, inoltre si avvale di un sistema elettronico che controlla in maniera continua la temperatura dell’acqua riscaldata e produce minime quantità di emissioni inquinanti.
Le nostre pompe di calore sono disponibili in vari modelli e assicurano una temperatura ideale in casa con un basso consumo energetico. La Pompa di calore Mitsubishi Climaveneta è adatta per qualsiasi ambiente, dagli edifici residenziali, agli uffici fino agli hotel. Grazie alla modulazione della frequenza del compressore e della velocità del ventilatore la silenziosità è garantita, inoltre l’unità è predisposta per evitare la formazione di ghiaccio nella parte interna durante l’inverno e funzionare fino a -20°C di temperatura esterna.
Caldaia a condensazione o pompa di calore? Vieni a scoprire la vasta gamma di sistemi di riscaldamento sul sito di Climaway.it e scegli quello più adatto alle tue esigenze!