Quando si ristruttura un bagno o si sostituiscono i sanitari, è fondamentale conoscere il significato di termini tecnici come "scarico traslato". Questa soluzione innovativa permette di installare moderni sanitari a filo muro senza dover affrontare costose e invasive opere murarie per modificare l'impianto idraulico esistente. Lo scarico traslato rappresenta una vera e propria rivoluzione nel settore termoidraulico, consentendo di adattare i nuovi sanitari agli impianti tradizionali con scarico a pavimento. Grazie a speciali raccordi come la curva tecnica, è possibile superare uno dei principali ostacoli nelle ristrutturazioni del bagno: la compatibilità tra sanitari contemporanei e vecchi impianti. In questa guida analizzeremo cosa significa scarico traslato, come funziona questo sistema e quali vantaggi offre in termini di praticità, estetica e risparmio economico per chi desidera rinnovare il proprio bagno.

Cosa significa scarico traslato e come funziona

Lo scarico traslato è un sistema idraulico che, attraverso un raccordo specifico, consente di collegare sanitari moderni a filo muro con impianti di scarico tradizionali posizionati a pavimento. Il termine "traslato" indica proprio lo spostamento o la traslazione che questo sistema permette di realizzare tra il punto di uscita dello scarico del sanitario e il punto di entrata nello scarico a pavimento esistente.

Tecnicamente, lo scarico traslato si compone di una curva tecnica, un raccordo speciale realizzato generalmente in polipropilene PP + TPE con stampaggio a iniezione. Questo materiale garantisce resistenza e durata, oltre a migliorare le performance dello scarico, prevenendo potenziali perdite d'acqua. La curva tecnica collega il sanitario moderno, che ha lo scarico posizionato in prossimità della parete (a circa 13-16 cm), con il vecchio impianto idraulico che tipicamente dista dalla parete circa 25 cm.

Le curve tecniche possono essere regolabili in altezza e distanza, adattandosi a impianti con scarico a pavimento posizionato a una distanza variabile tra i 16 e i 25 cm dalla parete. Questo rende il sistema estremamente versatile e adattabile a diverse configurazioni di bagni preesistenti. La curva tecnica viene normalmente fornita completa di guarnizione in gomma che ne assicura la perfetta tenuta e una staffa di fissaggio a muro per garantirne la stabilità.

In pratica, lo scarico traslato funziona come un "ponte" tra due punti che altrimenti non potrebbero comunicare: il WC a filo muro e lo scarico tradizionale a pavimento. Grazie a questo sistema, l'acqua di scarico viene convogliata correttamente dall'uscita del sanitario fino all'impianto fognario, seguendo un percorso alternativo rispetto a quello dei sanitari tradizionali, ma ugualmente efficace e sicuro.

I vantaggi della curva tecnica per il tuo WC

L'adozione della curva tecnica e dello scarico traslato offre numerosi vantaggi pratici ed estetici che rendono questa soluzione sempre più popolare nelle ristrutturazioni moderne. Il primo e più evidente beneficio è il risparmio economico: installare un WC con scarico traslato elimina la necessità di opere murarie invasive per spostare le tubazioni esistenti, riducendo significativamente i costi di manodopera e materiali. Questo aspetto è particolarmente rilevante nelle ristrutturazioni parziali, dove si desidera rinnovare i sanitari senza intervenire sull'intero impianto idraulico.

Dal punto di vista estetico, i sanitari a filo muro collegabili grazie allo scarico traslato presentano un design moderno e pulito che si adatta perfettamente a qualsiasi stile di arredamento. La ridotta distanza dalla parete (13-16 cm contro i 25 cm dei sanitari tradizionali) consente di ottimizzare lo spazio disponibile, aspetto fondamentale nei bagni di dimensioni contenute. Inoltre, l'assenza di spazi vuoti tra il sanitario e la parete facilita notevolmente le operazioni di pulizia, eliminando quelle zone difficili da raggiungere dove polvere e sporcizia tendono ad accumularsi.

Un altro vantaggio significativo riguarda la versatilità di installazione: le curve tecniche regolabili permettono di adattarsi a diverse configurazioni di impianti preesistenti, offrendo soluzioni personalizzate per ogni situazione. Questo si traduce in maggiore libertà nella scelta dei sanitari, potendo optare per modelli contemporanei senza preoccuparsi della compatibilità con lo scarico esistente.

Infine, i materiali moderni con cui vengono realizzate le curve tecniche garantiscono prestazioni superiori rispetto ai vecchi raccordi, migliorando l'efficienza dello scarico e prevenendo problematiche come perdite d'acqua o cattivi odori. Questo contribuisce non solo al comfort abitativo ma anche alla durabilità dell'intero impianto sanitario.

Come installare un sistema di scarico traslato

L'installazione di un sistema di scarico traslato richiede precisione e conoscenze tecniche specifiche. Sebbene sia possibile eseguire l'operazione autonomamente se si possiede una buona manualità e familiarità con l'idraulica, è generalmente consigliabile affidarsi a un professionista qualificato per garantire un risultato ottimale e duraturo.

Il processo di installazione inizia con la rimozione del sanitario esistente e del relativo tubo di scarico. Questa fase deve essere eseguita con cautela per evitare danni alle tubazioni sottostanti. Una volta liberata l'area, è fondamentale effettuare misurazioni precise per determinare la distanza esatta tra lo scarico a pavimento e la parete, nonché l'altezza necessaria per il raccordo.

Successivamente, si procede con il posizionamento della curva tecnica traslata, collegandola allo scarico a pavimento esistente e fissandola alla parete mediante l'apposita staffa. È importante verificare che la guarnizione in gomma sia correttamente posizionata per garantire la tenuta idraulica del sistema. La curva deve essere regolata in base alle misure precedentemente rilevate, assicurandosi che l'uscita sia perfettamente allineata con l'entrata del nuovo sanitario.

Una volta installata la curva tecnica, si può procedere al montaggio del nuovo WC a filo muro. Il sanitario viene posizionato in modo che il suo scarico si allinei perfettamente con l'uscita della curva traslata. Dopo aver fissato saldamente il sanitario al pavimento e aver collegato l'alimentazione dell'acqua, è essenziale eseguire test accurati per verificare l'assenza di perdite e il corretto funzionamento del sistema di scarico.

Per garantire la durata e l'efficienza dell'installazione, è consigliabile utilizzare componenti di qualità e seguire scrupolosamente le istruzioni del produttore. Un'installazione eseguita correttamente non solo assicura il perfetto funzionamento del sanitario, ma previene anche problematiche future come infiltrazioni o malfunzionamenti del sistema di scarico.

Comfort, praticità e risparmio: i vantaggi dello scarico traslato

Scegliere lo scarico traslato significa semplificare la ristrutturazione del bagno, ottenere sanitari moderni a filo muro e risparmiare sui costi di opere murarie invasive. Questa soluzione unisce estetica, funzionalità e durabilità, offrendo un risultato ottimale anche negli spazi più ridotti. Ricorda che affidarsi a componenti di qualità e a un’installazione professionale è fondamentale per garantire efficienza e lunga durata al tuo impianto.

Con l’esperienza quarantennale di Climaway nel settore termoidraulico, puoi contare su consulenza specializzata e prodotti certificati per rinnovare il tuo bagno in modo sicuro, pratico ed elegante. Contattaci per scoprire le migliori soluzioni su misura e trasformare il tuo ambiente in uno spazio funzionale e confortevole.

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiunto per la comparazione